Pagine

venerdì

MATEMATICA GEOMETRIA LABORATORIO SCIENZE

Ed eccomi a riprendere il racconto di quanto viene fatto nelle due classi quinte.
Abbiamo ripetuto la misura. Siamo partiti dallo stabilire cosa si può misurare e cosa no: la gioia ad esempio o il dolore non possono essere quantificati e quindi misurati.
La lunghezza di un tavolo, il peso di un oggetto o persona, il tempo che passa, la quantità di pioggia, la forza del vento e tanto altro ancora possono essere misurati.
Tutto ciò che può essere misurato si chiama grandezza fisica, che siano corpi, oggetti o fenomeni (come il vento). Quindi una grandezza è tutto ciò che può essere misurato.
Noi misuriamo per sapere quanto è grande o piccolo un corpo, un oggetto o un fenomeno.
Per misurare ci occorrono due cose: uno strumento adatto e un'unità di misura. A tale proposito ho fatto disegnare questa tabella, chiedendo se conoscessero lo strumento adatto alla misurazione e l'unità di misura.
Per il peso ho preferito utilizzare il grammo e non il chilogrammo per praticità.


Ho chiesto se ricordavano quanto fatto in classe terza con le misure arbitrarie (con la fettuccia hanno visto quante volte quella fettuccia era contenuta nella lunghezza del banco) e ho cercato di far dire una definizione per il termine misurare.

MISURARE SIGNIFICA STABILIRE QUANTE VOLTE L'UNITA' DI MISURA (esempio: il grammo) E' CONTENUTA NELLA GRANDEZZA (esempio: il peso di un libro).

Dando uno sguardo alle tabelle sulle misure abbiamo ripassato le equivalenze come da scheda.
Non ricordavano niente e non sapevano eseguirle; ho dovuto quindi soffermarmi più del solito, spiegando anche come individuare la cifra che corrisponde alla marca e la scomposizione delle misure.



Ho fatto eseguire problemi sulle misure e sul peso netto - tara - peso lordo che fortunatamente ricordavano e quindi è servita solo una rispolverata nei cassetti della memoria.


Sto cercando di avviare i ragazzi alla comprensione delle espressioni aritmetiche, facendo trasformare i diagrammi che realizzano alla fine di un problema.




In geometria abbiamo ripetuto i poligoni e le sue caratteristiche; ripassato la classificazione in base al numero di lati. In laboratorio i ragazzi si sono esercitati ad usare il compasso, disegnando cerchi con raggio di varie misure (ho già introdotto qualche notizia su questa figura geometrica) e creando figure. 


Questa è la prima figura disegnata con il compasso. Sono stati molto bravi, considerando che era la prima volta. Ognuno l'ha colorata a piacere.

Infine ho realizzato una mappa per permettere una visualizzazione globale su quanto ripeteremo e approfondiremo sui poligoni e l'ho data in fotocopia.


In scienze ho dato ai ragazzi il compito di verbalizzare tutto ciò che riguarda il Sistema Solare e i Pianeti, prendendo spunto dalle notizie (in disordine, per la verità) del libro e da una serie di video che ho condiviso sul loro blog "Ritagli di scuola".








Nessun commento: